Partenariato

Capofila

Il progetto è coordinato dall’Università degli Studi di Milano e vede il coinvolgimento del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) e del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (ESP).

Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA)

Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia (DiSAA) dell’Università degli Studi di Milano sviluppa le sue attività nell’ottica di un avanzamento, tramite la ricerca scientifica, delle conoscenze inerenti i sistemi agricoli, forestali, zootecnici, ambientali ed energetici. Per ottenere questo, il DiSAA opera con un approccio multidisciplinare alla gestione efficace ed efficiente di sistemi agricoli complessi. 

Responsabile scientifico

Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (ESP)

Il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (ESP) dell’Università degli Studi di Milano si pone l’obiettivo di sviluppare ricerche e progetti volti ad incrementare la sostenibilità, nei processi produttivi, nella ridistribuzione di servizi e risorse, nella solidarietà civile e sociale.

Partner

L’Associazione Regionale Allevatori della Lombardia (ARAL) è partner del progetto.

Associazione Regionale Allevatori della Lombardia (ARAL)

L’Associazione Regionale Allevatori della Lombardia (ARAL) ha carattere tecnico ed economico e si propone di attuare tutte le iniziative che possono utilmente contribuire ad un più rapido miglioramento del bestiame allevato e ad una più efficiente valorizzazione del bestiame stesso e dei prodotti da questo derivati.

Responsabile dei contenuti scientifici